Il Paese e dintorni …
Risalendo il corso del fiume Esino, nei pressi delle sorgenti, luogo di particolare interesse paesaggistico, sorge Esanatoglia.
Con i suoi campanili, la Torre, gli edifici di origine medievale o rinascimentale, la fornace quattrocentesca, le viuzze acciottolate, Esanatoglia è un borgo disposto come una sorta di passerella che introduce all’asse viario principale, Corso Vittorio Emanuele, il quale, fino alla sommità della Pieve, è innestato di vie secondarie che portano ai rioni, ognuno con la propria piccola piazza.Vista dall’alto, Esanatoglia sembra vegliata dai sette campanili che ne percorrono il Corso da Porta Sant’Andrea alla parte alta, da dove si esce, attraverso Porta Panicale, verso l’incontaminata vallata di San Pietro. Per la sua forma allungata Esanatoglia era chiamata in passato “città filetta”. Interessante da visitare: Il Palazzo del Pretorio,la Chiesa della Pieve,La Chiesa di S. Maria di Forte Bianco,la Chiesa di San. Martino, le chiese di Santa Maria, della Madonna del Gonfalone e di S. Caterina.